PRESENTA

CONTENUTO ED OBIETTIVI

“Il Festival Internazionale della Danza e delle Danze”
Un evento prestigioso artistico-culturale, giunto alla sua VIII° edizione, che vede coinvolti teatri, compagnie tra le più prestigiose del mondo, Etoile, grandi interpreti del balletto, nelle loro varie tecniche, stili, etnie e discipline. E’ un incontro annuale, per percorrere un viaggio attraverso la danza in modo trasversale e universale. Attuare altresì uno scambio culturale e professionale tra professionisti del settore e anche singoli danzatori che attraverso la divulgazione dell’evento vengono a conoscenza del grande laboratorio che si svilupperà a latere del progetto.

Il Festival, vuole far emergere le caratteristiche e le peculiarità della danza come esperienza sociale e di partecipazione collettiva in eventi artistici e realtà spettacolari.

La danza è stata storicamente sempre utilizzata nelle diverse situazioni con funzioni anche particolari: oltre a rappresentare idee e forme legate a quelle idee, quindi oltre ad essere una vera e propria arte, è divenuta ancheun mezzo per insegnare la disciplina umana, il saper convivere, accettare delle regole di comportamento.

Il progetto

Il “Festival Internazionale della Danza e delle Danze” rappresenta un’opportunità in quanto per la prima volta in ogni edizione, si concentrano insieme grandi stelle internazionali e di chiara fama, ognuno protagonista indiscusso nelle proprie discipline
e genere. Esempio: classico, moderno, contemporaneo, neoclassico, tango, flamenco, hip hop, latino-americane, danza tradizionale-folcloristica, danze etniche, diventando anche attrazione per turisti, e quindi punto di riferimento per estimatori della danza, ma anche per chi vuole vivere serate di grande spettacolo che hanno un respiro internazionale di spessore e di “ leggerezza”. L’idea, unica nel suo
genere, resa tale anche da un altro obiettivo che si pone il progetto cioè rappresentare un’opportunità per tanti ragazzi giovani che frequentano scuole di danza e consentire loro di vivere un’esperienza umana e professionale esclusiva, uno scambio di idee, un
confronto tra diverseculture, un contatto diretto con la vera danza, con i suoi grandi professionisti.

L’impresa che distingue il “Festival Internazionale della Danza e delle Danze” da altre iniziative è quella di favorire e diffondere attraverso l’evento culturale, la genesi della danza con le sue evoluzioni e contaminazioni nei secoli, favorendo altresì, il turismo e la conoscenza del territorio dove si svolge l’evento che diventa la cornice esclusiva ed ideale, dell’incontro di grandi danzatori e grandi interpreti; al contempo, un ampio coinvolgimento di giovani, al fine di far diventare questo momento anche un laboratorio didattico e formativo durante il quale le esperienze e le peculiarità di ciascun ballerino si fondono.

Saranno invitati i grandi interpreti della Danza Mondiale, Teatri Internazionali con una delegazione Istituzionale.

Oltre ai grandi danzatori che sono i protagonisti principali dell’appuntamento annuale e che rappresentano elemento fondamentale di tutto il Festival per coinvolgere flussi turistici locali, nazionali ed internazionali, ci sarà anche un momento didattico e formativo per costruire i giovani imprenditori del balletto del domani, saranno invitati quindi, ragazzi e anche scuole di importanti teatri che parteciperanno anche quest’anno al Concorso Internazionale di Danza del Festival, dove verranno consegnati i riconoscimenti e borse di studio ai meritevoli.

I migliori prescelti, saranno presenti alla serata finale del festival insieme ai grandi artisti e professionisti del mondo dello spettacolo e della danza.

Il Festival Internazionale della Danza e delle Danze si divide in vari comparti proprio perché lo spirito e l’idea portante del progetto è quello di coniugare “la danza” con tutte le altre Belle Arti..

Il concorso “Visioni in Movimento” quindi è un’altra perla del Festival che fa parte della sezione audiovisivi dove possono partecipare tutti i filmati che raccontano danza e movimento.

In ogni edizione del festival si assegna ad un nome di chiara fama del mondo cinematografico il Premio “Schiaccianoci d’Oro alla Carriera- sezione Visioni in Movimento

Il nuovo comparto dedicato alle “Arti Figurative e Visive” si è aggiunto dalla VII edizione del Festival e dedica agli artisti invitati, uno spazio espositivo prestigioso durante le giornate del Festival.

LO SPETTACOLO
L’unione tra i popoli si materializza quando, in un incantevole “palcoscenico”grandi ospiti si esibiranno con coreografie ed in momenti artistici-musicali, creati in prima assoluta o in allestimento esclusivo per il Festival.

LA SERATA FINALE “Gran Gala”
La serata finale sarà la cerimonia di chiusura del festival con la consegna del prestigioso premio internazionale “ Schiaccianoci d’Oro” e prevede anche un Gran Gala con i più grandi ospiti che sono intervenuti al festival ognuno nella propria disciplina. Una Maratona di danza di Eccellenze e non solo, con musica live, a chiusura di tutta la manifestazione.

Nel “ricordo” della divina Carla Fracci nostra madrina e grande sostenitrice dalla prima edizione del Festival, è stato istituzionalizzato il premio:
-Premio Internazionale “CARLA FRACCI PER I GIOVANI” giunto alla IV edizione.

Il premio è una esclusiva nel mondo, riconosciuto e fortemente voluto, personalmente dal marito il m° Beppe Menegatti.
Le opere “Carla Fracci per i Giovani” e “Schiaccianoci d’Oro” sono una creazione in esclusiva per il Festival del m° Enrico Manera)

PREMIO INTERNAZIONALE “ SCHIACCIANOCI D’ORO”

Durante la serata finale il Gran Gala del Festival, si ripeterà la cerimonia di consegna del prestigioso premio internazionale:
“ Schiaccianoci d’Oro”.

Il premio Internazionale Schiaccianoci d’Oro, è nato con l’obiettivo di dare un riconoscimento di alto valore e prestigio a grandi artisti, ad eccellenze del panorama artistico-culturale, per incarichi e ruoli assunti durante il proprio percorso professionale, per la loro leale dedizione alla bellezza ed ai valori e/o per il loro legame ad un’arte immensa quale quella Tersicorea, e/o che hanno fatto della danza una loro espressione di vita.

L’idea che distingue il premio da altre iniziative è quella di favorire e diffondere attraverso l’evento, uno scambio artistico–culturale per creare unione tra i popoli, sostenendo le nostre “eccellenze”, la nostra storia, la nostra cultura, patrimonio di grande interesse nel mondo.

Il premio è un’Opera creata in esclusiva per il Festival, dal maestro Enrico Manera,unico artista vivente della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, vera fucina di talenti della PopArt italiana.

La cerimonia di consegna del premio internazionale “SCHIACCIANOCI D’ORO” avviene durante la serata del Gran Gala del
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE DANZE

LO SCHIACCIANOCI D’ORO <—-

IL COMITATO D’ONORE         <—-

IL CONCORSO         <—-